Search
Close this search box.
sauna infrarossi

Sauna infrarossi: cos’è e quali sono i benefici?

La sauna a infrarossi è uno dei sistemi più innovativi per concedersi un’esperienza di calore e relax tra le pareti di casa. Terapeutica, avvolgente e rilassante: i benefici della sauna infrarossi sono tutti da scoprire! Ed è esattamente quello che faremo tra poco.

Sauna infrarossi, cos’è

Entriamo subito nel vivo del tema del giorno e cerchiamo di capire che cos’è la sauna a infrarossi.

La sauna a infrarossi è composta da una cabina in legno, proprio come la sauna tradizionale finlandese; tuttavia, il suo meccanismo di riscaldamento è molto diverso.

La sauna è infatti dotata di lampade e pannelli radianti a raggi infrarossi: insieme, questi emettono raggi infrarossi benefici per la salute che, a contatto con la pelle, penetrano in profondità, esercitando un potere rilassante e decontratturante.

La particolarità dei raggi infrarossi è che scaldano la pelle, ma non l’aria: per questo l’ambiente all’interno di una cabina infrarossi ha temperature più basse (e per qualcuno più tollerabili) rispetto alla sauna finlandese.

Il microclima che si crea raggiunge i 40°C o 45°C e raramente supera i 60°C. Una buona notizia per gli amanti del benessere più insofferenti al caldo!

I raggi infrarossi sono sicuri per la salute?

Molte persone sono preoccupate perché credono che le radiazioni infrarosse non siano sicure.

In realtà, i raggi infrarossi utilizzati all’interno delle saune infrarossi sono sicurissimi, tant’è vero che sono gli stessi impiegati anche in ambito medico e terapeutico per risolvere problemi di salute, soprattutto a livello muscolare e articolare.

I raggi infrarossi, infatti, non sono che una parte dello spettro luminoso, ovvero della luce generata dal sole. Invisibili, sono percepibili solo come radiazioni di calore.

Esistono diversi tipi di infrarossi, che si distinguono tra loro per la lunghezza d’onda. Più questa è lunga, minore è la sua pericolosità per la salute, fino al rischio zero delle radiazioni comprese tra i 15 µm – 1000 µm, ovvero proprio quelle utilizzate all’interno delle saune infrarossi.

I benefici della sauna a raggi infrarossi

Il cuore dell’esperienza di benessere delle saune infrarossi risiede nel calore, ma non come lo immaginiamo noi.

Gli infrarossi hanno infatti la capacità di penetrare attraverso i tessuti della pelle, esercitando una sensazione di calore molto profonda e localizzata (e meno superficiale).

Gli effetti benefici per l’organismo sono tantissimi.

Il calore delle radiazioni infrarosse dilata i vasi sanguigni, favorendo una migliore circolazione e supportando il rilassamento muscolare e articolare, alleviando le tensioni e migliorando la flessibilità.

Gli effetti sulla circolazione hanno ricadute positive anche sulla pelle, che appare più sana e luminosa grazie all’aumento di ossigeno nel sangue e al nutrimento dei tessuti.

In più, svolgono un’importante azione antinfiammatoria e analgesica, sono perfetti per abbassare la pressione, migliorare la circolazione e favorire un’azione detox super rilassante. Ideale per chi soffre di dolori muscolari, articolari o cronici, come l’artrite.

Tutto questo senza appesantire troppo l’atmosfera della cabina, poiché lo scopo dei pannelli radianti e delle lampade non è quello di scaldare l’aria, ma di far penetrare i raggi infrarossi attraverso la pelle.

Questa caratteristica è molto apprezzata dalle persone che non sopportano l’eccessivo calore della sauna finlandese. L’aria eccessivamente calda della sauna di origine nordica può risultare opprimente, mentre nella cabina a infrarosso il clima risulta più piacevole e tollerabile.

Una sessione di sauna a infrarossi, inoltre, porta a numerosi benefici a livello fisico e psicofisico: dedicare del tempo alla propria salute, che sia quotidianamente, settimanalmente o mensilmente, aiuta a controllare i livelli di stress, a tenere a base l’ansia e a migliorare lo stato di salute generale dell’organismo.

A tutto questo si associa un altro vantaggio: i consumi.

La sauna infrarossi consuma molto meno rispetto alla sauna tradizionale: per i pannelli a raggi rossi è necessaria meno energia elettrica, e questo rende una sauna a infrarosso una scelta più sostenibile ed economica da mantenere. Non è un caso che sia una delle saune più vendute degli ultimi anni!

CAPITOLI