crioterapia in casa

Crioterapia in casa: come fare

Vip, sportivi e persone comuni sono sempre più affascinate dai benefici della crioterapia, la terapia fredda che ringiovanisce e supporta la salute e il benessere del corpo.

Per godere dei benefici della crioterapia, però, non serve immergersi in una criocamera fantascientifica: oggi è possibile fare la crioterapia in casa, in totale comodità. Non ci credi? Allora continua a leggere!

Che cos’è la crioterapia?

La crioterapia è una terapia del freddo. Come suggerisce il nome, si tratta di una tecnica terapeutica basata sulle basse temperature e il freddo intenso, molto utilizzata in campo medico, sportivo ed estetico.

Ma perché proprio sul freddo?

Il fatto è che l’esposizione alle basse temperature innesca una serie di risposte da parte del nostro organismo. Di fronte allo stimolo del freddo intenso, il nostro corpo reagisce per adattarsi, causando una serie di effetti che, se controllati nel modo giusto, possono portare a innumerevoli benefici per la salute e il benessere.

Quando il corpo entra in contatto con basse temperature, i vasi sanguigni diminuiscono il loro diametro, causando la vasocostrizione e la diminuzione del flusso sanguigno. A rallentare sono anche i segnali nervosi: il freddo aiuta infatti ad “anestetizzare” il corpo, permettendo di tenere a bada i dolori.

Non a caso, la crioterapia è molto utilizzata per favorire il recupero muscolare dopo lo sforzo intenso dell’attività fisica, e persino in caso di infortunio.

I suoi vantaggi non finiscono qui.

La crioterapia aiuta ad allenare l’intero sistema cardiovascolare, soprattutto se il freddo viene abbinato al calore. Tutto ciò ha ricadute importanti sul benessere dell’intero organismo, contribuendo ad esempio a rafforzare il sistema immunitario e a contrastare le infiammazioni.

Non bisogna inoltre dimenticare i benefici del freddo per la bellezza.

Molti cultori utilizzano la crioterapia come terapia anti-aging, perfetta per tonificare la pelle e “congelare” letteralmente il tempo che passa.

L‘azione combinata della vasocostrizione (innescata dalle basse temperature) e della vasodilatazione (causata dal successivo calore) consente infatti di ossigenare le cellule del corpo, portando maggiore nutrimento ai tessuti, inclusi quelli della pelle. Il risultato è un aspetto più giovane e fresco!

Come fare la crioterapia in casa

Pensi che sia impossibile fare la crioterapia in casa? Presto ti dimostreremo che le cose non stanno così.

Se hai una vasca, puoi fare un bagno ghiacciato semplicemente utilizzando acqua e ghiaccio in un rapporto 3:1, oppure raffreddando l’acqua fino a 10°C-15°C. Una volta raggiunta la temperatura giusta, potrai immergerti e provare a resistere per qualche minuto per godere dei benefici della terapia del freddo.

E se non hai la vasca? In questo caso puoi utilizzare una piscina per bambini oppure, se preferisci qualcosa di più comodo e immediato, puoi semplicemente utilizzare del ghiaccio da frizionare sul corpo.

Tutto quello che ti serve è un panno di cotone che puoi utilizzare per avvolgere una discreta quantità di cubetti, che potrai poi applicare sulla pelle massaggiando le gambe, le braccia e il volto con movimenti circolari.

Sul mercato esistono inoltre diverse creme, trattamenti estetici e fanghi che promettono di donare alla pelle la sensazione del freddo estremo, amplificando gli effetti benefici dei principi attivi contenuti all’interno delle formulazioni.

In alternativa, esiste un altro sistema per fare la crioterapia in casa

Iceland, la vasca per la crioterapia casalinga

Iceland di Wellis è la soluzione perfetta per portare i vantaggi della crioterapia tra le pareti di casa!

Questa innovativa vasca del freddo, unica nel suo genere, consente l’immersione in acqua a una temperatura estrema di 2°C.

L’avanzato sistema di raffreddamento permette infatti di abbassare la temperatura dell’acqua a un livello mai visto prima. In questo modo, Iceland diventa una “criocabina” a tutti gli effetti, che offre una vera e propria “sensazione di ghiaccio” sulla pelle.

L’esposizione al freddo genera uno shock termico benefico che aiuta a tonificare i muscoli, a lenire i dolori muscolari dopo l’attività sportiva e a favorire la purificazione della pelle, liberando i pori dalle tossine accumulate quotidianamente.

Il tutto con un basso consumo energetico, ideale per un uso casalingo.

La vasca Iceland offre un’esperienza unica: la temperatura dell’acqua può essere infatti regolata dai 2°C ai 40°C, alternando vicendevolmente freddo e caldo per un’azione sinergica completa. Abbinata a una sauna, poi, i benefici aumentano!

Se vuoi sperimentare i benefici della terapia del freddo direttamente a casa, Iceland di Wellis è la scelta ideale. Così potrai rendere la crioterapia una parte fondamentale della tua routine di bellezza e benessere, scoprendo un nuovo modo per prenderti cura del tuo corpo a 360°.

CAPITOLI