La sauna da esterno offre l’opportunità di vivere l’autentica esperienza di benessere di origine finlandese. Nelle zone del nord Europa, infatti, è tradizione avere una sauna nello spazio esterno a casa, all’interno della quale è possibile godere di un’immersione nel puro relax, restando a contatto con la natura circostante.
Ma quando è preferibile installare una sauna da esterno e quando, invece, è meglio ricorrere a una più classica sauna da interno? Vediamolo insieme.
Che cos’è una sauna da esterno
La sauna da esterno è quanto di più tradizionale possa esistere. Le prime saune sono nate proprio all’aperto, dove ancora oggi tantissimi cultori amano rifugiarsi dal rigido clima nordico per godere di un’esperienza di calore rigenerante per la mente e il corpo.
Oggi la tradizione incontra l’innovazione grazie alle innovative saune da esterno, progettate con materiali resistenti alle intemperie e con tecnologie sempre più raffinate che assicurano un “bagno di calore” super confortevole, ma pur sempre a contatto con la bellezza della natura.
La loro collocazione all’aperto comporta un’esperienza diversa rispetto alla sauna da interno, che però molti apprezzano proprio per la sua lontananza dalla routine quotidiana. Ovviamente, questa scelta richiede qualche accortezza in più: non è raro, ad esempio, che le saune da esterno siano dotate di una piccola stanza che funge da spogliatoio, o addirittura di terrazzi che circondano la cabina.
Installare una sauna esterna, dopotutto, permette di creare un angolo di pace immerso nella natura, che aiuta addirittura a elevare il valore dello spazio outdoor, soprattutto se giardino e cabina della sauna sono progettati insieme, tenendo conto di un’armonia di fondo.
Perché installare una sauna da esterno
La sauna esterna offre tantissimi vantaggi, soprattutto agli amanti della natura. Il fatto di poter godere di un’esperienza di benessere a contatto con l’ambiente è sicuramente un valore aggiunto rispetto alla sauna da interno.
Molti modelli di saune esterne sono dotati di vetrate e finestre panoramiche che permettono di ammirare il paesaggio circostante durante la seduta, regalando agli occhi e alla mente uno spettacolo impagabile. Inoltre, è dimostrato che un ambiente naturale amplifica gli effetti benefici sulla salute e sul benessere!
Le saune da esterno sono pensate per inserirsi alla perfezione nel contesto del giardino, rendendolo “più bello” dal punto di vista estetico. Si tratta di un vero upgrade per lo spazio outdoor, che si impreziosisce di un elemento unico che innalza il valore (anche economico) delle zone fuori casa.
I vantaggi non finiscono qui.
Il giardino offre (di solito) spazi più ampi rispetto agli ambienti casalinghi, per questo si ha più libertà di scelta e progettazione in merito alle dimensioni e al modello della sauna esterna.
Proprio qui risiede un altro plus della sauna esterna, ovvero l’ampia gamma di modelli a disposizione.
Dalle saune a botte alle saune tipo blockhaus, dalle cabine a due posti fino alle scenografiche mini spa da esterno, dalle saune infrarossi alle tradizionali finlandesi: c’è davvero da sbizzarrirsi con la scelta della sauna da esterno!
Per non parlare della possibilità di arricchire la cabina della sauna con una zona solarium o uno spazio apposito riservato alla minipiscina idromassaggio. Insomma: la sauna da esterno è l’occasione giusta per realizzare un mini centro benessere nel giardino di casa!
Perché NON scegliere una sauna da esterno
Davvero esistono dei motivi per cui è meglio non installare una sauna da esterno?
In realtà, gli unici limiti sono quelli oggettivi (poco spazio a disposizione nello spazio esterno a casa) o relativi ai gusti dei fruitori (i più freddolosi sono spesso restii a uscire di casa al freddo per godere della sauna esterna in inverno).
D’altra parte, è bene conoscere a che cosa si va incontro quando si sceglie di installare una sauna da esterno.
Innanzitutto, la progettazione richiede diverse accortezze. Bisogna infatti non solo verificare se sono richiesti permessi per la costruzione di una sauna esterna in giardino, ma anche adattare lo spazio esterno a tutti gli impianti necessari per il funzionamento della cabina.
Le autorizzazioni edilizie e gli impianti richiedono l’intervento di diverse maestranze… Niente che un buon fornitore di saune da esterno non possa gestire!
Da non sottovalutare nemmeno i costi di esercizio e di manutenzione. Le saune da esterno sono a contatto con gli agenti atmosferici e le condizioni meteo più disparate. Quando fuori fa freddo, le saune potrebbero richiedere più tempo per raggiungere la temperatura ideale di esercizio, con un impatto importante sui costi.
Questo problema può essere facilmente risolto optando per saune esterne di ottima qualità, realizzate con materiali isolanti pensati per resistere alle intemperie e per offrire sempre il massimo comfort all’interno della cabina.
A proposito, sai che le saune da esterno Wellis Italia hanno tutte queste caratteristiche? Se stai pensando di installare una sauna da esterno, troverai sicuramente la scelta che fa per te all’interno del nostro catalogo!