bagni ghiacciati

Bagni ghiacciati e sport: vantaggi e benefici

Perché molti sportivi di alto livello fanno i bagni ghiacciati dopo l’allenamento? Semplice, perché la crioterapia (o terapia del freddo) è ottima per accelerare il recupero muscolare dopo gli allenamenti intensi, garantendo prestazioni atletiche migliori.

In questo articolo esploreremo tutti i vantaggi e i benefici del bagno ghiacciato per lo sport, analizzando che cosa succede al corpo quando subisce uno shock termico generato dal freddo.

Bagno ghiacciato, perché fa bene?

Già gli antichi avevano compreso l’importanza del freddo per il corpo. I romani, ad esempio, da grandi sostenitori del precetto “mens sana in corpore sano”, destinavano un intero ambiente delle terme al frigidarium, una piscina che veniva riempita addirittura con acqua fredda o, addirittura, neve.

Ma perché il freddo ha un ruolo così importante per il benessere dell’organismo?

Il freddo ha proprietà antinfiammatorie e analgesiche. Non a caso, quando subiamo un trauma o una contusione, applichiamo sulla zona del ghiaccio.

Il ghiaccio aiuta infatti a limitare la formazione di un ematoma, poiché il freddo fa contrarre i vasi sanguigni, rallentando non solo l’eventuale sanguinamento, ma anche il gonfiore dell’infiammazione. Il ghiaccio aiuta inoltre ad “anestetizzare” il dolore, rendendo meno dolorosa la ferita.

Capisci bene che tutto questo non vale solo per i piccoli incidenti della vita quotidiana, ma anche per gli allenamenti.

I vantaggi dei bagni ghiacciati per lo sport

Il freddo aiuta a lenire i dolori muscolari dopo un allenamento intenso, garantendo una più rapida ripresa dall’affaticamento. Non a caso, gli sportivi professionisti effettuano bagni ghiacciati dopo le loro sessioni di allenamento.

Ma che cosa succede al corpo dello sportivo durante una sessione di crioterapia?

Quando ci si immerge in acqua fredda, il contatto con le basse temperature causa uno shock termico che porta alla vasocostrizione, ovvero la contrazione dei vasi sanguigni. Praticamente, il diametro dei vasi riduce, rallentando il flusso sanguigno e l’apporto di sangue ai tessuti.

Quando poi il corpo torna a una temperatura normale, i vasi sanguigni tornano a dilatarsi, aumentando improvvisamente il flusso sanguigno, che aumenta così anche la quantità di ossigeno e di nutrienti che trasporta verso i tessuti e i muscoli.

Tutto ciò consente di offrire più nutrimento ai tessuti, accelerando il recupero muscolare

Non solo. II bagno nel ghiaccio è capace di ridurre l’indolenzimento muscolare, anche quello che insorge qualche ora dopo l’allenamento.

Se hai mai fatto un allenamento intenso, sai bene che il tuo corpo può sperimentare una sensazione di dolore e rigidità in diversi distretti muscolari. Si tratta di una situazione normale, causata dal processo di riparazione dei muscoli.

Con l’esercizio intenso, i muscoli subiscono delle piccole lesioni, dei veri e propri traumi che innescano nel corpo dei meccanismi di infiammazione. È questa risposta dell’organismo a causare la sensazione di dolore “a scoppio ritardato”, che avviene anche a distanza di due giorni dall’allenamento.

Fare un bagno ghiaccio dopo un’attività sportiva intensa aiuta a “bloccare” questa infiammazione, diminuendo la sensazione di dolore e rigidità nei giorni successivi allo sforzo fisico, permettendo così di tornare in pista il prima possibile.

Inoltre, secondo alcuni sportivi, il bagno ghiacciato aiuta a distendere i nervi e a sperimentare una piacevole sensazione di benessere post workout, soprattutto se la crioterapia viene abbinata a un ciclo di sessioni caldo-freddo, alternando bagno ghiacciato con la sauna o il bagno turco.

Come fare un bagno freddo benefico per gli sportivi

Affinché il bagno ghiacciato eserciti i suoi effetti benefici per lo sport, è importante immergersi in acqua fredda subito dopo l’attività fisica, seguendo alcune semplici accortezze:

  • La temperatura dell’acqua dovrebbe essere inferiore o uguale ai 10°C;
  • È importante rimanere immersi almeno per 1 o 2 minuti (ma c’è chi resiste anche 5-10 minuti);
  • Far seguire al bagno ghiacciato una sessione in acqua calda (o ancora meglio all’interno di una sauna);
  • Ripetere il ciclo altre 2 volte.

Resta solo un problema da risolvere, ovvero: come fare un bagno ghiacciato dopo lo sport?

Per questo è nata Iceland, la prima vasca del freddo marchiata Wellis.

Unica nel suo genere, questa vasca permette di fare bagni ghiacciati fino alla temperatura di 2°C, aprendo a qualsiasi tipo di sportivo, amatoriale o professionista, di sperimentare sul proprio corpo tutti i vantaggi del bagno ghiacciato.

Dopo la sessione, i muscoli saranno meno indolenziti, più tonici e in salute. Non vedrai l’ora di fare il prossimo allenamento (con bagno ghiacciato annesso)!

CAPITOLI