Search
Close this search box.
personalizzare la tua sauna

Come personalizzare la tua sauna: idee e suggerimenti

Hai una sauna e ti piacerebbe personalizzarla curando qualche piccolo dettaglio? Oppure stai per acquistarne una e vuoi una soluzione cucita su misura che parli di te in ogni dettaglio?

In questa mini guida su come personalizzare la sauna scoprirai alcuni trucchi e suggerimenti preziosi per rendere il tuo rituale di benessere casalingo (presente o futuro) ancora più unico e completo.

Personalizzare la sauna… a partire dalla cabina

La sauna è un rito di benessere che appaga il corpo sotto molteplici punti di vista.

L’aria calda scalda la pelle, rilassa i muscoli e apre a una nuova dimensione sensoriale in cui la mente trova il suo momento di pace e relax. Il profumo del legno e degli oli essenziali amplifica le sensazioni di piacere. Il silenzio, o viceversa l’atmosfera musicale, solletica l’udito regalando ambientazioni sonore corroboranti.

In tutto ciò, anche l’occhio vuole la sua parte.

È importante ricordare che la scelta del giusto modello dipende sicuramente da esigenze funzionali (spazio a disposizione, capienza, sedute), ma anche l’estetica gioca un ruolo importante nel definire quale sarà la sauna ideale per casa tua.

Molte persone scelgono di personalizzare la sauna optando per un’essenza particolare del legno.

Se i più tradizionalisti ricorrono al chiarore dell’abete massello, chi desidera una cabina dal design contemporaneo predilige altre opzioni, come ad esempio il più scuro legno di abachi. Per le saune da esterno, la lista dei legni si allunga, con la possibilità di scegliere legno di pino, di pioppo e di abete rosso.

Per costruire una sauna davvero personalizzata, l’ideale sarebbe prendere in considerazione anche eventuali vetrate, inserti di pregio (come ad esempio le maniglie in acciaio inox), aperture e persino terrazzini (questi ultimi per le saune esterne).

È importante fare una scelta che soddisfi i tuoi gusti personali. Il consiglio è di sfogliare cataloghi su cataloghi, esaminando con attenzione tutti i modelli e tutte le opzioni per capire come personalizzare la tua sauna casalinga e dedicarti a un benessere su misura.

Sauna personalizzata? L’importanza della luce

L’illuminazione è fondamentale in una sauna.

La luce aiuta a creare un’atmosfera di benessere in grado di travolgere i sensi e di guidarli verso il top del relax.

La sauna, in genere, offrono diverse funzionalità di illuminazione. Solitamente si opta per una luce calda e rilassante ottenuta tramite un impianto LED, perfetto per creare uno scenario morbido e avvolgente, intervallando strisce a spot luminosi.

Se l’impianto è dimmerabile, potrai regolare il livello di luminosità in base alle tue preferenze.

Inoltre, puoi richiedere di installare un impianto di illuminazione a LED per la cromoterapia, perfetto per irradiare lo spazio della cabina con tutti i colori dell’arcobaleno, donando al tuo corpo un effetto rilassante.

Non bisogna nemmeno sottovalutare l’importanza della luce naturale. In questo caso, ricorda di prendere in considerazione la presenza di finestre nella cabina per riflettere la luce proveniente dai tuoi ambienti casalinghi.

Personalizzare i posti a sedere

Ci avevi mai pensato che la seduta è uno degli aspetti fondamentali in una sauna?

Per rendere lo spazio della sauna realmente invitante, è importante studiare la giusta disposizione delle panche e delle sedute. Se questo viene deciso in fase di progettazione, avrai la strada spianata per un’esperienza di benessere curata in ogni minimo particolare.

L’idea in più per personalizzare la sauna? Arricchire i posti a sedere con poggiatesta e schienali in legno, consigliatissimi per migliorare la sensazione di relax e riposo durante le sessioni nella cabina.

Spesso sottovalutati, ma irrinunciabili, sono i poggiapiedi. Si tratta di accessori regolabili che migliorano la seduta, garantendo comodità ed elevando l’esperienza nella sauna.

Mai più senza i giusti accessori in sauna

Infine, per personalizzare la tua sauna casalinga, puoi trasmettere il tuo stile personale alla tua oasi dedicata al benessere, creando un ambiente su misura dei tuoi gusti.

Lo spazio che circonda la cabina, ad esempio, può essere progettato appositamente per regalare un’anteprima dell’atmosfera di relax vissuta all’interno della sauna.

Opta per un arredo dagli elementi naturali, con un pavimento (rigorosamente antiscivolo) dai colori terrosi e rilassanti, meglio se ispirati agli elementi della natura come rocce e legno.

Completa l’ambiente con complementi e accessori quali morbidi asciugamani e accappatoi, ricordando che quelli in cotone e in lino sono perfetti per l’ambiente della sauna.

Per aumentare la tua sensazione di relax, puoi anche pensare di arricchire lo spazio della sauna come un vero e proprio salotto. Alcuni produttori hanno infatti lanciato sul mercato i primi cuscini per sauna, realizzati in tessuti naturali (principalmente lino) compatibili con l’ambiente della cabina finlandese.

Non ci sono limiti alla fantasia! Basta solo iniziare a progettare la sauna dei tuoi sogni.

CAPITOLI